Dopo la seconda guerra mondiale il 2 giugno 1946 gli uomini andarono a votare.
Poi si fece un Referendum e si è deciso di far votare anche le donne, perché prima non potevano votare;
prima l’Italia era monarca cioè comandava il re.
Oppure si sceglieva la Repubblica cioè sceglievano i cittadini, ed hanno scelto la repubblica che il simbolo era un ramo di ulivo che rappresenta la pace, uno di quercia che rappresenta la forza e una ruota dentata che simboleggia il lavoro che è citato nell’art. 1 e sulla stella.
Il simbolo più importante è la bandiera tricolore.
Gorbii Bogdan
Classe IV
More Stories
Racconta tutto quello che ti ha fatto stare bene in questo anno scolastico
Racconta tutto quello che ti ha fatto stare bene in questo anno scolastico
2 Giugno festa della Repubblica